Cerca
Close this search box.

Goodnight Mommy (film 2022): Analisi e Recensione

Il remake del 2022 di Goodnight Mommy, diretto da Matt Sobel e interpretato da Naomi Watts, offre una narrazione inquietante che esplora temi come l’identità, il lutto e il trauma. Il finale del film rivela un colpo di scena scioccante che lascia gli spettatori a interrogarsi sulla realtà e la percezione.

Goodnight Mommy segue i fratelli gemelli Elias e Lukas, che vengono mandati a vivere con la loro madre dopo il suo intervento di chirurgia estetica. I ragazzi diventano sospettosi dell’identità della madre, portando a un climax tragico e rivelatore.

Riassunto della Trama

Goodnight Mommy si concentra sui fratelli gemelli Elias e Lukas, interpretati da Cameron e Nicholas Crovetti. Si trasferiscono nella casa isolata di campagna della madre dopo il suo recente intervento di chirurgia estetica. Al loro arrivo, trovano la madre con il viso completamente bendato. Il suo comportamento diventa sempre più irregolare e irriconoscibile, causando nei ragazzi il sospetto che non sia la loro vera madre, ma un’impostora.

La tensione cresce man mano che la paranoia dei ragazzi aumenta. Il comportamento severo e spesso crudele della madre alimenta i loro sospetti. Cambiamenti fisici, come il colore degli occhi e l’assenza di un neo familiare, approfondiscono i loro dubbi. La storia si intensifica, portando a una serie di eventi angoscianti che rivelano la tragica verità dietro i loro sospetti.

La Rivelazione Climatica

Il climax di Goodnight Mommy è sia scioccante che tragico. Convinti che la loro madre sia un’impostora, i gemelli la legano e le chiedono di confessare la sua vera identità. In un disperato tentativo di dimostrare la sua innocenza, la madre cerca di ragionare con loro. Tuttavia, la situazione sfugge di mano. In un attacco di panico e rabbia, Elias spinge la madre giù dalla soffitta, causando la sua morte. La sua lanterna si rompe, incendiando il fienile. Mentre Elias osserva il fienile bruciare, viene avvicinato da visioni sia della madre che di Lukas, apparentemente vivi e intatti (Decider).

Il Colpo di Scena Psicologico

Gli ultimi momenti del film rivelano un colpo di scena devastante: Lukas è morto da tempo. L’incidente d’auto che ha portato alla chirurgia facciale della madre ha anche causato la morte di Lukas, un fatto che Elias non è riuscito ad accettare. Durante tutto il film, Lukas è rappresentato come una figura dell’immaginazione di Elias, un meccanismo di difesa per il suo lutto e senso di colpa irrisolti. Il sangue secco che Elias trova nel fienile appartiene a Lukas, non alla madre, e il buco nel legno è causato dal proiettile che ha ucciso Lukas (The Cinemaholic).

Le Allucinazioni di Elias

Le allucinazioni della madre e di Lukas alla fine del film significano il completo crollo psicologico di Elias. Il comportamento amorevole e affettuoso della madre allucinata contrasta nettamente con il comportamento distante e duro della madre reale, sottolineando ulteriormente la profondità del delirio di Elias. Questa nuova madre è una manifestazione del desiderio di Elias di perdono e riconciliazione, un netto contrasto con la realtà delle sue azioni (Decider).

Temi e Analisi

Lutto e Trauma

Goodnight Mommy esplora l’impatto profondo del lutto e del trauma sulla psiche umana. L’incapacità di Elias di accettare la morte di Lukas porta a uno stato dissociativo in cui crea una realtà alternativa per affrontare la sua perdita. Il film ritrae la natura distruttiva del lutto irrisolto e le lunghezze a cui la mente si spinge per proteggersi da verità insopportabili (Looper).

Identità e Percezione

Il film esplora temi di identità e percezione, mettendo in discussione l’affidabilità dei nostri sensi e la natura della realtà. Il sospetto dei gemelli che la loro madre sia un’impostora riflette la loro lotta per riconciliare i cambiamenti nel suo aspetto e comportamento con i loro ricordi di lei. Questo tema è ulteriormente sottolineato dalla lotta della madre con la sua identità dopo l’intervento chirurgico e la perdita del figlio (High on Films).

Il Ruolo della Madre

Il personaggio della madre è centrale nell’esplorazione dei legami familiari e dell’impatto psicologico del trauma. Il suo comportamento severo e spesso crudele è una manifestazione del suo stesso lutto e senso di colpa, mentre cerca di affrontare la perdita di Lukas e la tensione nel suo rapporto con Elias. Il film la ritrae come una figura tragica, intrappolata tra l’amore per il figlio sopravvissuto e il dolore travolgente della sua perdita (The Cinemaholic).

Accoglienza Critica

Il remake del 2022 di Goodnight Mommy ha ricevuto recensioni contrastanti da critici e pubblico. Alcuni apprezzano il tentativo del film di portare un gioiello dell’horror europeo a un pubblico più ampio, mentre altri lo criticano per la mancanza dell’approccio crudo e inquietante dell’originale. La performance di Naomi Watts nel ruolo della madre è stata ampiamente elogiata, ma l’eccessiva spiegazione del film e la mancanza di ambiguità sono stati punti di contesa (High on Films).

Confronto con l’Originale

Il film austriaco originale del 2014, diretto da Severin Fiala e Veronika Franz, è stato lodato per la sua narrazione inquietante e la profondità psicologica. Il remake, pur mantenendo la trama centrale e i temi, adotta un approccio leggermente diverso, concentrandosi maggiormente sulla chiusura e la risoluzione emotiva piuttosto che sulla tensione fisica e mentale rappresentata nell’originale. Questo cambiamento di tono ha portato a un finale più ottimista e ingannevolmente positivo, che alcuni critici ritengono sminuisca gli elementi horror che hanno reso l’originale così memorabile (Looper).

Conclusione

Goodnight Mommy (2022) esplora temi oscuri e sofisticati come il lutto, l’identità e l’impatto psicologico del trauma. Il suo finale, segnato da un colpo di scena scioccante e una risoluzione tragica, lascia gli spettatori con molto su cui riflettere riguardo alla natura della realtà e alla profondità delle emozioni umane. Sebbene il remake possa non catturare appieno l’intensità cruda dell’originale, offre una narrazione avvincente che sfida le nostre percezioni e ci invita a riflettere sui segni indelebili che il lutto lascia su tutti noi.

Riferimenti

Francese Spagnolo Inglese

Movies selected 4 You

Film

16 Giu 2024

Ticket to Paradise: Un Viaggio Verso la Riconciliazione e Nuovi Inizi

Film

16 Giu 2024

Black Adam: Analisi del Finale e Implicazioni per il DCEU

Film

12 Giu 2024

V/H/S/99: Un’Antologia Horror da Non Perdere

Film

12 Giu 2024

The Good Nurse: Analisi e Temi del Film

Film

12 Giu 2024

Il Finale di “L’accademia del bene e del male”

Film

12 Giu 2024

La maledizione di Bridge Hollow: Recensione e Spiegazione del Finale