Cerca
Close this search box.

Hellraiser (film 2022): Analisi del Finale

Il reboot del 2022 di Hellraiser, diretto da David Bruckner, offre una nuova interpretazione fedele al classico horror originale del 1987 di Clive Barker. Il finale del film è complesso e stratificato, lasciando il pubblico con un mix di chiusura e domande irrisolte.

Hellraiser (film 2022) segue Riley McKendry, una tossicodipendente in recupero, che scopre una misteriosa scatola a puzzle con il suo fidanzato Trevor. Questa scatola, conosciuta come la Configurazione del Lamento, apre un portale verso una dimensione infernale popolata dai Cenobiti. Ogni configurazione della scatola richiede un sacrificio umano, e coloro che la risolvono sono promessi un dono oltre i loro sogni più sfrenati.

Riassunto della Trama fino al Finale

Il film inizia con un giovane di nome Joey che viene attirato a risolvere la scatola a puzzle dal sadico milionario Roland Voight. La morte di Joey innesca una serie di eventi che portano Riley e i suoi amici nella villa di Voight, dove vengono cacciati dai Cenobiti. Man mano che la storia procede, Riley scopre che Trevor ha lavorato per Voight tutto il tempo, attirando nuove vittime alla scatola.

Il climax del film si svolge nella villa di Voight, progettata come una gigantesca gabbia in grado di intrappolare i Cenobiti. Riley, Trevor e Colin sono inseguiti dai Cenobiti, e Riley elabora un piano per usare uno di loro come sacrificio finale necessario per completare la scatola a puzzle. Tuttavia, il tradimento di Trevor complica le cose e le vere intenzioni di Voight vengono rivelate.

Voight, che aveva precedentemente scelto la configurazione Liminal (Sensazione), è dotato di un meccanismo dorato che tira costantemente i suoi nervi, causandogli un’agonia perpetua. Disperato di liberarsi da questo tormento, Voight fa un patto con i Cenobiti per sostituire la sua configurazione attuale con un’altra. Crede che completando il sacrificio finale, gli verrà concesso un nuovo dono.

Eventi Chiave nel Finale

Negli ultimi momenti, Riley riesce a pugnare Trevor con la scatola a puzzle, segnandolo come l’ultimo sacrificio. Questo atto evoca il leader dei Cenobiti, Pinhead, che offre a Riley una scelta tra sei doni finali di configurazione: Lamento (vita), Lore (conoscenza), Lauderant (amore), Liminal (sensazione), Lazzaro (resurrezione) e Leviatano (potere). Pinhead suggerisce che Riley scelga la Resurrezione per riportare in vita suo fratello Matt.

Tuttavia, Riley, avendo assistito alla natura contorta dei doni dei Cenobiti, decide di non sceglierne nessuno. Questa decisione predefinisce la Configurazione del Lamento, simboleggiando la vita ma anche una vita piena di rimpianti e sensi di colpa. La scelta di Riley riflette la sua comprensione che i doni dei Cenobiti non sono destinati agli esseri umani e portano solo a più sofferenza.

La Trasformazione di Voight

Il destino di Voight è segnato quando gli viene concessa la Configurazione Leviatano, che rappresenta il potere. Una catena massiccia gli trafigge il torso e lo porta via verso i cieli, o più probabilmente, gli inferi. In una trasformazione raccapricciante, Voight viene scorticato e gli vengono inseriti dei chiodi nel corpo, indicando che sta diventando un nuovo Cenobita. Questa trasformazione è probabilmente orchestrata da Leviatano, un dio responsabile della creazione di Pinhead e degli altri Cenobiti.

Analisi Tematica

I temi del sacrificio e dell’avidità sono centrali nella narrativa del film. Il desiderio insaziabile di Voight per nuove sensazioni e potere lo porta a manipolare gli altri per risolvere la scatola a puzzle, risultando nella loro morte. La sua avidità diventa infine la sua rovina, poiché i doni dei Cenobiti si rivelano essere maledizioni travestite.

Il viaggio di Riley, d’altra parte, è segnato dalla sua lotta con la dipendenza e il suo desiderio di salvare suo fratello. La sua decisione di rifiutare i doni dei Cenobiti significa la sua crescita e comprensione che la vera redenzione non può essere raggiunta attraverso scorciatoie o mezzi soprannaturali.

Dolore e Piacere

Il film continua l’esplorazione della franchise delle linee sfocate tra dolore e piacere. I Cenobiti, con le loro apparenze grottesche e tendenze sadomasochistiche, incarnano questo tema. La Configurazione Liminal di Voight, che gli causa dolore costante, è un’interpretazione contorta della ricerca del piacere. I doni dei Cenobiti, pur promettendo piacere o potere, portano infine a sofferenze inimmaginabili.

Resilienza Umana

La scelta di Riley di abbracciare la vita, nonostante il dolore e il rimpianto che ne derivano, mette in evidenza il tema della resilienza umana. La sua decisione di affrontare le conseguenze delle sue azioni e vivere secondo i suoi termini riflette una comprensione più profonda della condizione umana. Questo finale agrodolce sottolinea l’idea che la vera forza risiede nell’accettare e superare le sfide della vita.

Conclusione

Il finale di Hellraiser (film 2022) è una conclusione adatta a un film che esamina a fondo gli aspetti più oscuri del desiderio umano e della sofferenza. Il viaggio di Riley da tossicodipendente in recupero a sopravvissuta resiliente è sia straziante che ispirante. La trasformazione di Voight in un Cenobita serve come monito sui pericoli dell’ambizione e dell’avidità incontrollate.

Il reboot di David Bruckner riesce a rinvigorire la franchise di Hellraiser, rimanendo fedele alla visione originale di Clive Barker mentre introduce nuovi elementi che risuonano con il pubblico contemporaneo. Il finale del film lascia spazio a potenziali sequel, con la trasformazione di Voight che suggerisce futuri conflitti che coinvolgono Riley e i Cenobiti.

In sintesi, Hellraiser (film 2022) offre una conclusione complicata e stimolante che sfida gli spettatori a riflettere sulla natura del dolore, del piacere e della condizione umana. L’esplorazione di questi temi, combinata con i suoi elementi horror viscerali, lo rende un’aggiunta degna all’eredità di Hellraiser.

Riferimenti

Francese Spagnolo Inglese

Movies selected 4 You

Film

16 Giu 2024

Ticket to Paradise: Un Viaggio Verso la Riconciliazione e Nuovi Inizi

Film

16 Giu 2024

Black Adam: Analisi del Finale e Implicazioni per il DCEU

Film

12 Giu 2024

V/H/S/99: Un’Antologia Horror da Non Perdere

Film

12 Giu 2024

The Good Nurse: Analisi e Temi del Film

Film

12 Giu 2024

Il Finale di “L’accademia del bene e del male”

Film

12 Giu 2024

La maledizione di Bridge Hollow: Recensione e Spiegazione del Finale