Cerca
Close this search box.

Il Finale di Pearl (2022)

Pearl (2022) si conclude con una scena inquietante che cattura il tragico percorso della sua protagonista. Il finale del film è sia agghiacciante che stimolante, preparando il terreno per gli eventi di X.

Ambientato nel 1918, Pearl racconta la storia di una giovane donna che vive in una fattoria in Texas. I suoi sogni di diventare una star del cinema si scontrano con la sua vita familiare oppressiva. Man mano che il suo stato mentale si deteriora, il film culmina in un climax scioccante ed emotivo.

La Discesa di Pearl nella Follia

Pearl vive con la sua severa madre, Ruth, e il padre malato. Suo marito, Howard, è lontano a combattere nella Prima Guerra Mondiale. Pearl sogna di fuggire dalla sua vita monotona per diventare una star del cinema. Tuttavia, l’ambiente familiare soffoca le sue aspirazioni. Ruth respinge i sogni di Pearl, insistendo che si concentri sulla fattoria.

Man mano che la storia si sviluppa, lo stato mentale di Pearl peggiora. Diventa risentita verso sua madre e la vita in cui si sente intrappolata. Questa tensione porta a una serie di atti violenti. Pearl uccide i suoi genitori e un proiezionista con cui ha una breve relazione. Il climax del film vede Pearl fare un’audizione per una compagnia di ballo. Viene respinta a causa del suo aspetto, il che la spinge oltre il limite.

In un monologo crudo ed emotivo, Pearl confessa i suoi crimini alla cognata, Mitzy. Rivela il suo profondo senso di colpa e frustrazione. Quando Mitzy conferma i sospetti di Pearl di aver ottenuto la parte che Pearl desiderava, la rabbia di Pearl esplode. Insegue Mitzy e la uccide con un’ascia (Looper).

La Scena Finale Inquietante

Dopo aver ucciso Mitzy, Pearl dispone i corpi dei suoi genitori intorno al tavolo da pranzo. Questa scena macabra simboleggia il suo tentativo distorto di mantenere una parvenza di normalità. Quando Howard torna dalla guerra, trova questo quadro da incubo. Pearl lo accoglie con un sorriso forzato, le lacrime che le rigano il viso. Questa immagine inquietante persiste mentre scorrono i titoli di coda, lasciando un’impressione duratura sul pubblico (Screen Rant).

Temi di Sogni e Isolamento

L’Incubo Americano

Uno dei temi centrali di Pearl è la ricerca dei sogni. Il desiderio di Pearl di diventare una star del cinema rappresenta la sua voglia di libertà. Tuttavia, i suoi sogni vengono infranti dalle aspettative sociali e dagli obblighi familiari. Il suo rifiuto all’audizione simboleggia la natura irraggiungibile delle sue aspirazioni. Il suo crollo e le azioni violente riflettono le conseguenze distruttive dei sogni non realizzati (Collider).

Isolamento e Deterioramento Mentale

L’isolamento di Pearl è un altro elemento chiave. L’assenza del marito e l’ambiente domestico oppressivo contribuiscono al suo senso di intrappolamento. Questo isolamento peggiora la sua instabilità mentale, portandola alla follia. Lo stile visivo del film, che ricorda i musical di Hollywood classici, contrasta con la narrazione oscura. Questo mette in evidenza la dissonanza tra le fantasie di Pearl e la sua cupa realtà (High on Films).

Aspettative Sociali e Identità

L’Oppressione di Ruth

Ruth, la madre di Pearl, incarna le rigide norme del tempo. Insiste che Pearl adempia ai suoi doveri nella fattoria. Questa pressione a conformarsi soffoca l’individualità di Pearl e alimenta il suo risentimento. Il rifiuto di Pearl da parte dei giudici della compagnia di ballo basato sul suo aspetto sottolinea il tema del giudizio sociale. Questo ha effetti devastanti sulle aspirazioni personali (CBR).

Il Ritorno di Howard

Il ritorno di Howard alla fine del film serve come un crudo promemoria dell’intrappolamento di Pearl. La sua presenza significa la continuazione della vita da cui Pearl voleva fuggire. La giustapposizione del sorriso forzato di Pearl e delle sue lacrime mette in evidenza il suo conflitto interno. Si rassegna a una vita di sogni non realizzati e domesticità (Collider).

Implicazioni Più Ampie

Commento sul Genere Horror

Pearl offre un meta-commento sul genere horror. Mescolando elementi dei musical di Hollywood classici con il genere slasher, il film sovverte i tropi horror tradizionali. Questo crea un’esperienza cinematografica unica. La scelta stilistica sottolinea i temi del film di disillusione e il lato oscuro del Sogno Americano (High on Films).

Preparando il Terreno per MaXXXine

Il finale di Pearl prepara il terreno per il prossimo capitolo, MaXXXine. La tensione irrisolta e la discesa di Pearl nella follia forniscono una ricca base per ulteriori esplorazioni. Man mano che la trilogia progredisce, sarà affascinante vedere come questi temi e archi narrativi si sviluppano (CBR).

Conclusione

Il finale di Pearl (2022) è una conclusione potente e inquietante. Il film esplora a fondo la psiche della sua protagonista tormentata. Attraverso l’esplorazione di sogni non realizzati, aspettative sociali e deterioramento mentale, il film offre un commento pungente sugli aspetti più oscuri dell’esperienza umana. La performance eccezionale di Mia Goth e la regia visionaria di Ti West creano un’esperienza cinematografica memorabile. Con il proseguimento della trilogia con MaXXXine, il pubblico può aspettarsi ulteriori approfondimenti nel mondo intricato di Pearl e dei suoi personaggi.

Riferimenti

Francese Spagnolo Inglese

Movies selected 4 You

Film

16 Giu 2024

Ticket to Paradise: Un Viaggio Verso la Riconciliazione e Nuovi Inizi

Film

16 Giu 2024

Black Adam: Analisi del Finale e Implicazioni per il DCEU

Film

12 Giu 2024

V/H/S/99: Un’Antologia Horror da Non Perdere

Film

12 Giu 2024

The Good Nurse: Analisi e Temi del Film

Film

12 Giu 2024

Il Finale di “L’accademia del bene e del male”

Film

12 Giu 2024

La maledizione di Bridge Hollow: Recensione e Spiegazione del Finale