Cerca
Close this search box.

Il Finale di Smile (film 2022)

Il finale di Smile rivela che l’entità vince, prendendo il controllo di Rose e passando la maledizione a Joel. Questo colpo di scena mette in evidenza i temi del film: il trauma e il dolore irrisolto.

Smile, un film horror del 2022, esplora a fondo la psiche umana. Diretto da Parker Finn, segue la storia della dottoressa Rose Cotter, una terapeuta perseguitata da un’entità soprannaturale dopo aver assistito al suicidio di una paziente. Il film esplora temi come il trauma e la paura, rendendolo un’opera distintiva nel genere horror.

Trama

La dottoressa Rose Cotter lavora in un reparto psichiatrico. Un giorno incontra Laura Weaver, una studentessa universitaria. Laura sostiene di essere terrorizzata da un’entità invisibile che appare come persone sorridenti. Dice che l’entità ha predetto la sua morte. Durante la loro sessione, Laura si calma, sorride e si taglia la gola davanti a Rose. Questo evento dà il via a una serie di esperienze terrificanti per Rose.

Indagando, Rose scopre un pattern di suicidi. Ogni vittima ha assistito alla morte di un’altra persona prima della propria. L’entità, che si manifesta con un sorriso sinistro, si nutre di trauma e paura. Passa da una persona all’altra attraverso l’atto di assistere a un suicidio. Il viaggio di Rose la porta a confrontarsi con il proprio passato traumatico, inclusa la morte della madre.

La Confrontazione Climatica

Il climax avviene nella baita di famiglia di Rose. Si isola per affrontare l’entità e rompere la maledizione. Rose pianifica di distruggere l’entità o di porre fine alla sua vita senza passare la maledizione. Tuttavia, il potere dell’entità è troppo forte. In una scena drammatica, Rose dà fuoco alla baita, pensando di aver distrutto l’entità e di essersi liberata. Fugge, credendo di aver vinto.

Il Colpo di Scena Finale

Ma la vittoria è un’illusione. La vera Rose è ancora nella baita. L’entità la costringe a confrontarsi con le sue paure più profonde. Assume una forma grottesca, staccandosi il volto per rivelare un viso senza vita e sorridente. Nei momenti finali, l’entità si insinua dentro Rose, prendendo il controllo del suo corpo. Rose, ora posseduta, si dà fuoco davanti al suo ex fidanzato, Joel. La maledizione passa a lui.

Temi e Simbolismo

Il finale di Smile è ricco di temi e simbolismi. L’entità rappresenta il trauma irrisolto e il suo potere distruttivo. Il viaggio di Rose simboleggia la lotta per affrontare e superare il dolore emotivo profondo. Il sorriso sinistro indossato dalle vittime dell’entità simboleggia la facciata che le persone spesso indossano per nascondere il loro tumulto interiore.

Le Intenzioni del Regista

Il regista Parker Finn ha creato un finale che sfida le risoluzioni tipiche dei film horror. Voleva esplorare l’idea che affrontare il trauma non porta sempre a una risoluzione ordinata. Il film segue la logica della natura dell’entità, sottolineando che a volte il male persiste. Questo approccio aggiunge profondità emotiva mantenendo l’atmosfera inquietante del film.

Potenziale per un Sequel

Dopo il successo di Smile, è in sviluppo un sequel, previsto per il 18 ottobre 2024. Sebbene i dettagli della trama siano scarsi, Parker Finn intende esplorare il passato dell’entità e continuare la mitologia del film. Promette di portare qualcosa di nuovo e inaspettato, piuttosto che ripercorrere la narrativa originale.

Conclusione

Smile si distingue come un film horror che fa riflettere. Il suo finale, segnato da un colpo di scena scioccante, approfondisce temi come il trauma e il dolore irrisolto. Il successo del film e la conferma di un sequel dimostrano che il pubblico è desideroso di vedere di più. Man mano che il franchise si sviluppa, sarà affascinante vedere come esplorerà ulteriormente il mondo oscuro introdotto in Smile.

Riferimenti

Francese Spagnolo Inglese

Movies selected 4 You

Film

16 Giu 2024

Ticket to Paradise: Un Viaggio Verso la Riconciliazione e Nuovi Inizi

Film

16 Giu 2024

Black Adam: Analisi del Finale e Implicazioni per il DCEU

Film

12 Giu 2024

V/H/S/99: Un’Antologia Horror da Non Perdere

Film

12 Giu 2024

The Good Nurse: Analisi e Temi del Film

Film

12 Giu 2024

Il Finale di “L’accademia del bene e del male”

Film

12 Giu 2024

La maledizione di Bridge Hollow: Recensione e Spiegazione del Finale