Cerca
Close this search box.

Il finale di They/Them

Il finale di They/Them mostra i campeggiatori che scappano dal campo di conversione, con Jordan che sceglie il perdono invece della vendetta. Angie, l’assassina mascherata, uccide Owen, il direttore del campo.

They/Them è un film horror slasher del 2022 diretto da John Logan. Ambientato in un campo di conversione per persone LGBTQ+, segue un gruppo di adolescenti LGBTQ+ che navigano le loro identità mentre affrontano un serial killer. Il film ha una premessa unica e affronta questioni serie all’interno della comunità LGBTQ+.

Trama

They/Them inizia con un assassino mascherato che uccide una donna di nome Molly mentre si dirige verso il Whistler Camp. Il campo è gestito da Owen Whistler, interpretato da Kevin Bacon, e ha come staff una terapeuta manipolatrice, un’infermiera di nome Molly e due consulenti. Tra i campeggiatori ci sono Alexandra, una donna transgender, e Jordan, una persona non binaria transgender. Owen promette di non forzare i partecipanti a cambiare, ma inizia rapidamente a tormentarli. Man mano che le torture dello staff aumentano, aumentano anche le morti, portando a un confronto finale.

L’ambientazione del film in un campo di conversione aggiunge un livello di orrore oltre agli elementi slasher. I campi di conversione sono reali e dannosi, rendendo la premessa del film sia terrificante che stimolante. La lotta dei campeggiatori contro le tattiche oppressive del campo rispecchia le lotte reali affrontate da molti nella comunità LGBTQ+.

Personaggi Chiave e i Loro Archi Narrativi

Jordan

Jordan è il protagonista, una persona non binaria che resiste ai tentativi del campo di forzarli in un binario di genere. Fin dall’inizio, Jordan rifiuta le tattiche manipolative del campo. Il loro viaggio è uno di auto-accettazione e empowerment, culminando in una decisione che definisce il messaggio centrale del film.

Owen Whistler

Owen è il direttore del campo, presentandosi come un “bravo ragazzo” ma rivelandosi manipolativo e crudele. Rappresenta le forze oppressive che i campeggiatori devono resistere. Il suo destino finale è un punto di svolta significativo nel film.

Molly/Angie

Inizialmente introdotta come un’infermiera del campo simpatica, Molly si rivela essere Angie, un’ex campeggiatrice e vittima delle tecniche di terapia avversiva di Owen. Il suo arco narrativo è uno di vendetta, poiché cerca di liberare il mondo dai campi di conversione.

Elementi Tematici

Conformità e Non Conformità di Genere

Il film esplora le pressioni della conformità di genere e l’empowerment che deriva dal rifiuto di queste pressioni. Il rifiuto di Jordan di conformarsi al binario di genere del campo è un tema centrale.

Empowerment Queer

Il film mira a dare potere ai suoi personaggi LGBTQ+, mostrandoli come resilienti e capaci di superare forze oppressive. Questo è esemplificato nel finale del film, dove i campeggiatori scappano dal campo senza ricorrere alla violenza.

Vendetta e Perdono

Il film contrappone i temi della vendetta e del perdono. Mentre Angie cerca vendetta contro Owen, Jordan sceglie un percorso di perdono e progresso, rifiutando di lasciare che la crudeltà del campo cambi chi sono.

Spiegazione del Finale

Il climax si verifica quando Angie, rivelata come l’assassina mascherata, affronta Owen. Ha intenzione di ucciderlo per eliminare i campi di conversione. Tuttavia, Jordan interviene, rifiutandosi di uccidere Owen nonostante l’insistenza di Angie. Invece, Angie uccide Owen spingendolo contro un muro con una testa di rinoceronte, impalandolo. Angie viene poi arrestata, e i campeggiatori riflettono sulle loro esperienze.

La Scelta di Jordan

La decisione di Jordan di non uccidere Owen è fondamentale. Riflette il loro desiderio di vivere la vita secondo i propri termini, con gentilezza e perdono, anche verso coloro che hanno cercato di distruggerli. Questa scelta sottolinea il messaggio di speranza e resilienza del film, poiché Jordan e gli altri campeggiatori rifiutano di lasciare che le loro esperienze traumatiche li definiscano.

Scena Finale

La scena finale mostra un finale contento per la maggior parte dei campeggiatori. Kim e Veronica pianificano di fare coming out ai genitori di Kim insieme, mentre Toby e Stu sono anche in una relazione. Jordan pianifica di emanciparsi e vivere la vita secondo i propri termini. Questo finale rafforza il messaggio di auto-accettazione e empowerment del film, poiché i campeggiatori vanno avanti con le loro vite, liberi dall’influenza oppressiva del campo.

Accoglienza Critica

They/Them ha ricevuto recensioni contrastanti. Alcuni lodano il film per la sua premessa unica e il tentativo di affrontare questioni serie all’interno della comunità LGBTQ+. Altri lo criticano per la mancanza di una voce e un tono chiari. Il tentativo del film di mescolare horror, dramma ed elementi musicali è stato descritto come disomogeneo, con alcuni che notano che non riesce a fornire le paure attese da un film slasher.

Conclusione

They/Them mescola horror con commenti sociali, concentrandosi sulle esperienze degli adolescenti LGBTQ+ in un campo di conversione. Il finale del film è edificante e potenziante, anche se lascia alcune domande senza risposta. La scelta di Jordan di rifiutare la violenza e abbracciare il perdono è centrale, riflettendo il messaggio di speranza e resilienza del film. Nonostante l’accoglienza mista, They/Them contribuisce alla conversazione in corso sulla rappresentazione queer nei film horror.

Riferimenti

Francese Spagnolo Inglese

Movies selected 4 You

Film

16 Giu 2024

Ticket to Paradise: Un Viaggio Verso la Riconciliazione e Nuovi Inizi

Film

16 Giu 2024

Black Adam: Analisi del Finale e Implicazioni per il DCEU

Film

12 Giu 2024

V/H/S/99: Un’Antologia Horror da Non Perdere

Film

12 Giu 2024

The Good Nurse: Analisi e Temi del Film

Film

12 Giu 2024

Il Finale di “L’accademia del bene e del male”

Film

12 Giu 2024

La maledizione di Bridge Hollow: Recensione e Spiegazione del Finale