“Cobweb” è un film horror americano del 2023 diretto da Samuel Bodin al suo debutto come regista. La storia segue un ragazzo cresciuto da genitori iperprotettivi che comincia a sentire rumori misteriosi provenire da dietro la parete della sua camera. Tra gli attori famosi ci sono Lizzy Caplan, Woody Norman, Cleopatra Coleman e Antony Starr. Il film ha avuto una distribuzione limitata nei cinema negli Stati Uniti.
La sezione successiva contiene spoiler. Salta se preferisci le sorprese!
Spiegazione del Finale
Il finale di “Cobweb” del 2023 significa che, nonostante Peter riesca a sconfiggere e rinchiudere di nuovo sua sorella Sarah, il conflitto interno e la paura non sono conclusi. Sarah, nonostante sia stata imprigionata, promette di evadere e di continuare a tormentare Peter. Questo suggerisce che il passato traumatico e i segreti di famiglia possono continuare a influenzare il presente e il futuro, anche quando si pensa di averli superati. La storia mette in luce i temi della paura, del tradimento e delle conseguenze delle azioni dei genitori sui figli. La vittoria di Peter è amara perché, nonostante abbia salvato se stesso e Miss Devine, deve vivere con la consapevolezza che il pericolo rappresentato da Sarah è solo momentaneamente scongiurato, non definitivamente eliminato.
Film simili
Se ti è piaciuto “Cobweb” e sei alla ricerca di film simili da vedere, ecco alcune opzioni che potrebbero interessarti:
- La Casa (2013): Un horror che gioca con l’idea di una presenza maligna in casa.
- Babadook (2014): Esplora i temi della maternità e delle paure infantili attraverso l’horror.
- Hereditary – Le radici del male (2018): Un film che unisce il dramma familiare a elementi sovrannaturali.
- It Follows (2014): Un’opera che reinventa le regole del genere horror, con una maledizione trasmissibile.
- Insidious (2010): Racconta di una famiglia che affronta entità oscure e viaggi astrali.
- Quiet Place – Un posto tranquillo (2018): Unisce tensione e dinamiche familiari in un mondo post-apocalittico silenzioso.
Riferimento: Wikipedia